La storia della nostra realtà sportiva

Dal 2005 diamo Energia al territorio!

Storia

L’Associazione Sportiva Culturale Dilettantistica ENERGHEIA opera nel Comune di Guidonia Montecelio fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005.
Da allora ha sempre utilizzato la palestra dell’I.C. Giuliano Montelucci a Collefiorito di Guidonia Montecelio.
Le nostre attività sportive comprendono gruppi:

  • Agonistici - squadre femminili militanti nei Campionati FIPAV/CSI: U12 – U13 – U14 – U16-U18;
  • Amatoriali – squadre femminili e miste partecipanti ai campionati di Enti di Promozione Sportiva;
  • Avviamento alla pratica sportiva – S3 minivolley con partecipazione ai diversi raduni Regionali.

Nella corrente stagione sportiva, l’ASCD ENERGHEIA conta più di 150 tesserati iscritti alle diverse attività dell’Associazione.
 
L’ASCD ENERGHEIA è anche impegnata nel sociale, ove cerca, in collaborazione con altre Associazioni del territorio, di essere vicina alle famiglie del Comune di Guidonia Montecelio.
Tutte le nostre attività vengono abitualmente presentate, per celerità e facilità nel raggiungere l’utenza cui ci riferiamo, attraverso le diverse piattaforme social presenti.
Energheia è un’Associazione Sportiva Culturale, nata nel 2005, con sede a Colle Fiorito di Guidonia, nel Comune di Guidonia Montecelio - il terzo del Lazio con quasi 100mila abitanti.
Il nome trae origine dall’etimo greco “Energia”, parola che rispecchia in pieno le caratteristiche peculiari di questa realtà.
Affiliata alla Federazione Italiana di Pallavolo dal 2008; socia attiva della Rete Civica della Valle dell’Aniene, Energheia fa parte, dal 2006, delle associazioni senza scopo di lucro inserite nei programmi ministeriali di destinazione del 5 per mille.
Collabora attivamente, attraverso iniziative sportive e culturali, con il Comune di Guidonia Montecelio e con la Città Metropolitana di Roma, segnalandosi, fin dal primo anno, come un partner di spicco con le sue centinaia di iscritti.
Finalità principale dell’Associazione, è quella della proposta costante dello sport, quale strumento pedagogico, educativo e di socializzazione perseguita attraverso l’organizzazione di attività didattica, manifestazioni di promozione e propaganda e di eventi sportivi, oltre alla gestione di impianti sportivi (di seguito il dettaglio delle attività).
 
CAMPI DI INTERESSE
Energheia opera principalmente nei settori dello Sport e della Cultura, nella zona Nord Est della Capitale, ovvero in una delle aree di maggior sviluppo residenziale ed industriale.
Pallavolo e MiniVolley per ragazze/i dai 6 ai 18 anni, attraverso corsi specializzati e dal massimo profilo tecnico, tenuti da istruttori federali laureati allo IUSM e all’Università di Scienze Motorie, con la partecipazione ai vari campionati provinciali e regionali che abbracciano tutto il Lazio.
La nostra “prima squadra” di Volley femminile, milita in campionati di livello regionale con l’ambizione nel tempo di arrivare alle finali regionali e nazionali e abbiamo una collaborazione costante e fattiva con società che militano nei campionati nazionali di pallavolo.
Cultura: prevalentemente indirizzata alle aree periferiche tra i comuni di Roma, Tivoli e Guidonia Montecelio, attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni cinematografiche, artistiche e musicali, premi letterari e iniziative ludico-educative.
 Strettamente correlate con le finalità istituzionali dell’Associazione, sono le numerose attività che Energheia svolge e che intende promuovere anche in collaborazione con Enti pubblici e privati del territorio:

  • gestione impianti sportivi e attività didattica di avvio e formazione allo sport;
  • organizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale, come tornei e campionati di volley e di basket anche con esibizioni di giocatori professionisti;
  • organizzazione, con la collaborazione di istituti scolastici, università, federazioni e istituzioni sportive, di eventi culturali quali giornate di studio, convegni e seminari incentrati sullo sport o materie con esso strettamente connesse;
  • attività collegate alla vita socio-ricreativa dei soci e degli iscritti all’Associazione, come organizzazione campus estivi e tante altre attività propagandistiche dello sport.

 
a) Attività didattica
Riconosciuta come Centro di Avviamento allo Sport dal CONI, dal Comitato Regionale FIPAV Lazio e dal Comitato Territoriale FIPAV Roma, è considerata l’attività principale dell’associazione. I Piani di Offerta Formativa scolastica nonché i corsi di minivolley e di minibasket si svolgono, nel periodo coincidente con l’anno scolastico, all’interno della palestra deli’I.C. Giuliano Montelucci di Colle Fiorito di Guidonia Montecelio.
Nel corso degli anni di utilizzo della citata palestra scolastica, l’ASCD ENERGHEIA ha sempre provveduto, d’intesa con la Dirigenza Scolastica, in maniera autonoma ma con il fine di rendere meglio fruibili gli spazi a disposizione, alle pulizie ed alla sicurezza dell’impianto nonché alla fornitura e messa in opera di alcune suppellettili necessarie alla preminente attività sportiva (pali e reti da pallavolo, seggiolone arbitrale, canestri, ecc.), con un esborso – nel periodo - di ca. €. 6.000,00 (come anche ratificato dall’Ufficio Sport del Comune di Guidonia Montecelio nel 2019 in sede di sopralluogo del sito per la verifica del suo stato di fatto al momento della consegna della palestra).
Negli ultimi anni, Energheia ha condiviso positivamente gli spazi orari con l’ASCD Basket Colle Fiorito.
 
b) Gestione impianti sportivi:
Il settore sportivo, diventato ormai un’azienda vera e propria, capace di produrre importanti fatturati, ha bisogno oggi di professionisti che si occupano esclusivamente di gestire, promuovere e sviluppare l’attività sportiva. Energheia, grazie alla professionalità, alle competenze e all’ esperienza nel mondo sportivo dei suoi dirigenti, è interessata anche alla gestione diretta o integrata di impianti sportivi (privati o comunali), potendo curare tutti gli aspetti necessari: da quello fiscale, giuridico – economico e manageriale, fino a quello socioeducativo e ricreativo, senza tralasciare l’aspetto dello sviluppo turistico del territorio.
Ciò grazie alla forza di un gruppo giovane, età media 32 anni, e qualificato che è capace di coinvolgere, a partire proprio dai giovani, tutte le fasce sociali con la politica dell’accesso allo “sport per tutti” per offrire al cittadino un servizio sportivo completo, professionale ma anche divertente, con la sicurezza di svolgere l’attività in un luogo sano seguito da personale qualificato.
Non è un caso che la FIPAV, nel periodo in cui ha avuto in concessione il Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio, avesse affidato ad Energheia - tramite il suo presidente Fabrizio Mares - la gestione organizzativa ed economica della struttura.
 
c) Organizzazione manifestazioni di propaganda, eventi sportivi e culturali:
Un’altra attività alla quale l’associazione sta dedicando particolare attenzione è l’organizzazione di manifestazioni ed eventi culturali, in collaborazione con la Parrocchia di Colle Fiorito, nell’intento di coinvolgere il maggior numero di residenti – e non – del comprensorio di Guidonia Montecelio in generale e di Colle Fiorito in particolare.